Da quando qualche genio del marketing ha inventato l'offerta promozionale e la parola gratis il modo non è più stato lo stesso.
Il Gratis si è insinuato nelle nostre menti come un batterio transgenico e ha infettato i nostri ragionamenti, bruciando, in un istante, tutte le teorie economiche e le leggi di mercato .
Siamo talmente drogati dal Gratis che siamo disposti a pagare cose per averne altre in omaggio, finendo col prendere roba gratis, anche quando non ci serve.
Il Gratis si è insinuato nelle nostre menti come un batterio transgenico e ha infettato i nostri ragionamenti, bruciando, in un istante, tutte le teorie economiche e le leggi di mercato .
Siamo talmente drogati dal Gratis che siamo disposti a pagare cose per averne altre in omaggio, finendo col prendere roba gratis, anche quando non ci serve.
Le persone si sono talmente abituate a poter aver ogni genere di prodotto a basso costo , in sottocosto, in promozione, in saldo , in offerta, che l'idea che qualcuno metta del materiale e del lavoro per produrre un bene ,aspettandosi un compenso in cambio ,è diventata una barzelletta.
Quand'ero piccola io ,si andava al bar a prendere un'aranciata e un pacchetto di patatine , e le si pagavano entrambi , 2000 lire l'una e 1000 lire l'altra. Ora è arrivato l'happy hour così che con un bicchiere di qualcosa abbiamo qualche stuzzichino incluso. Nei negozi di telefonia non espongono neanche più il cartellino col prezzo perchè tanto i telefonI sono gra-ti-s con un caspita di abbonamento.
Nelle palestra ti danno la settimana di prova gratis, così che se hai il fegato di passare dall'una all'altra ogni 7 giorni, ti fai l' intera stagione aggratisss!
Le massaie corrono da un supermercato all'altro rincorrendo il prosciutto in promozione, e si comprano 4 kg di sottaceti della val pollicella a 1€ l'uno, anche se a casa non piacciono a nessuno ( io ci caso sempre).
Nei mercati si vendono le magliette a 3€ .Ma per 3€ mi viene da pensare che non conviene neppure lavarle... Toh sono usa e getta!!! E i saldi di fine stagione? Chiamarla fine stagione mi sembra una licenza poetica dato che i iniziano 10 giorni dopo il solstizio d'estate .
Le massaie corrono da un supermercato all'altro rincorrendo il prosciutto in promozione, e si comprano 4 kg di sottaceti della val pollicella a 1€ l'uno, anche se a casa non piacciono a nessuno ( io ci caso sempre).
Nei mercati si vendono le magliette a 3€ .Ma per 3€ mi viene da pensare che non conviene neppure lavarle... Toh sono usa e getta!!! E i saldi di fine stagione? Chiamarla fine stagione mi sembra una licenza poetica dato che i iniziano 10 giorni dopo il solstizio d'estate .
E poi c'è il paradiso del GRATIS : Internet! Nella rete si trova una mole infinita di roba gratis o quasi. Ci sono prodotti veri e propri, campioni omaggio, informazioni,consulenze, tutorial, plainig viaggio,film e telefilm, musica, libri , ricettari ...
Riflettendo sui libri mi domando se c'è ancora qualcuno che compra i libri di ricette, gli stradari, le guide tv su carta?!? E mi chiedo perchè i designer di mobili continuino a proporci salotti con enormi librerie alte fino al soffitto... per metterci cosa? però meravigliose , imponenti , belle come immensi cimiteri della cellulosa.
Nessun commento:
Posta un commento